Skip to content
Originariamente, Pietraperzia venne abitata dai sicani che da lì controllavano tutta la vallata prospicente dell’Himera meridionale, oggi fiume Salso. La località, trovandosi su un’altura e affacciandosi verso Sabucina e verso Capodarso, risultava difendibile e strategica sotto molti aspetti. Successivamente, con l’arrivo dei Siculi, verso fine del II millennio a.C., i Sicani dovettero abbandonare Pietraperzia e trasferirsi al di là del fiume Himera meridionale. I Siculi, arrivati intorno al XII-XI sec. a.C. erano giunti in Sicilia dal centro Italia, attraverso la Bruzia ed erano più progrediti e meglio organizzati rispetto ai Sicani. Avevano un passato epico e glorioso fatto di mare, agricoltura, guerre e città che loro stessi fondavano ovunque si spostavano. I Siculi sapevano coltivare il grano ed erano devoti al culto di Demetra, dea delle messi.Secondo alcuni, Pietraperzia potrebbe essere coincidente con l’antica Petra, citata da Cicerone nelle Verrine e deve ai Romani il suo nome. Per sua storia e la sua evoluzione furono importanti e significativi i Normanni, guidati dalla nobile famiglia Barresi. Abbo Barresi, il capostipite della famiglia Barresi, edificò il Castello Normanno di Pietraperzia.
(da Wikipedia)
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Puoi non accettare se lo ritieni opportuno. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Cookie settingsOK NO Privacy & Cookies Policy